Warning: mysql_connect() [function.mysql-connect]: Headers and client library minor version mismatch. Headers:100518 Library:30121 in /home/poliimmo/public_html/program/core/class.MyDb.php on line 24
Castelnuovo Magra Palvotrisia In vendita 4 o più locali - Immobile cast429

Reset Cerca

Scheda immobile cast429 - 4 o più locali, Castelnuovo Magra Palvotrisia

Caratteristiche

Codice cast429 Prezzo € 95.000 Classe energ. G Tipologia 4 o più locali Comune Castelnuovo Magra Zona Palvotrisia Metri quadrati 85 Vani 4 Camere 2 Posti auto 1

Descrizione

CASTELNUOVO MAGRA loc. Palvotrisia appartamento piano terzo senza ascensore così composto: ingresso in disimpegno, soggiorno con balcone, cucina abitabile con balcone, due camere matrimoniali, bagno, ripostiglio. N. 1 posto auto. Completa la proprietà una cantina di 8 mq e piccolo appezzamento di terreno sul retro del fabbricato di circa 25 mq. Immobile ottimamente esposto in zona comoda e servita. L'appartamento è da ristrutturare. Palazzine in ordine nelle opere condominiali. Richiesta eruo 95.000 tratt.li Per info 018766642 www.poli-immobiliare.com Il territorio di Castelnuovo Magra è stato sempre legato storicamente e culturalmente alla zona della bassa Lunigiana[5], area a cavallo delle odierne province della Spezia e di Massa-Carrara. Nell'epoca imperiale romana era parte della giurisdizione di Luni (II secolo a.C.[5]), importante città commerciale dell'impero. Tracce di insediamenti in epoca romana vi sono testimoniate, oltre a diverse sepolture in terra castelnovese[5] (appartenenti all'area occidentale della necropoli di Luni), anche da alcuni rinvenimenti edilizi di una domus agricola[5] imperiale nella zona delle Colline del Sole. Alla caduta dell'impero di Roma tutto il territorio venne assoggettato al forte controllo dei conti-vescovi di Luni[5] che fecero del borgo una delle loro sedi vescovili. In questo periodo medievale sorsero nell'odierno territorio castelnovese i primi villaggi e borghi fortificati; tra questi il castrum de monte Leonis[5], ubicato tra le frazioni di Marciano e Vallecchia, citato in un documento del 4 marzo 1096 (Codice Pelavicino[5]).

Richiedi maggiori informazioni

Messaggio:

Acconsento al trattamento dati (informazioni)